Il Centro funzionale decentrato della Regione Umbria:

  • sulla base delle valutazioni meteorologiche elaborate in data odierna,
  • tenuto conto dello stato di saturazione dei suoli,
  • tenuto conto che nelle ultime 24 ore sono state registrate precipitazioni da moderate a localmente elevate sul territorio regionale,

ha emesso il documento di allerta: Venerdì, 30 Settembre 2022 alle ore 13.54

DALLE ORE 14 FINO ALLE ORE 24 DI OGGI Venerdì, 30 Settembre 2022

Tipo di rischio

Livello di allerta

 

gialla

arancione

rossa

Idraulico

A - B - C - D - E - F

 

 

Idrogeologico

A - E - F

B - C - D

 

Vento

 

 

 

Neve

 

 

 

Ghiaccio

 

 

 

Temporali

 

A - B - C - D - E - F

 

 

Descrizione fenomeni e scenari: 

Rischio idrogeologico-idraulico Possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane ed eventuale innesco di locali smottamenti superficiali dei versanti. Rischio temporali Localizzati danni ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque. Localizzati allagamenti di locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti a vie potenzialmente interessate da deflussi idrici. Localizzate e temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi. Localizzati danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di tegole a causa di forti raffiche di vento o possibili trombe d’aria. Rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione servizi. Danni alle colture agricole, alle copertura di edifici e agli automezzi a causa di grandinate. Localizzate interruzione dei servizi, innesco di incendi e lesioni da fulminazione. Occasionale ferimento di persone e perdite incidentali di vite umane.

 

E’ utile ricordare alla popolazione di mantenere un comportamento di prudenza al fine di non trovarsi in situazioni di pericolo qualora le precipitazioni intense assumano carattere violento.

Si prega di porre attenzione ai successivi bollettini di vigilanza emessi sui seguenti siti internet:

 

Dipartimento della Protezione civile: http://www.protezionecivile.gov.it/

 

Regione Umbria: http://www.cfumbria.it/

 

La Sala Operativa comunale seguirà l’evolversi della situazione in stretto contatto con la Prefettura di Perugia e la Sala Operativa del Servizio Protezione civile della Regione Umbria.

 

Si invita tutta la popolazione a segnalare eventuali situazioni di criticità, telefonando ai nostri uffici:

075 9259722 / int. 1

 

Scheggia e Pascelupo, 30/09/2022

 

                F.to   Il Responsabile dell’Area tecnica

                      Geom. Paolo Capannelli

Torna su